
23 Feb. 2022
Vuoi sapere come funziona il cambio automatico Mercedes? O che tipo di cambio automatico monta la Mercedes?
Sei nel post giusto. Il team di Autofficina Autronica – esperti in riparazioni Mercedes Udine – mettiamo in condivisione l’esperienza sul campo Mercedes. Qui spiegheremo nei dettagli come funziona il cambio automatico Mercedes, le modalità di funzionamento del cambio automatico e come va il cambio automatico 9G-tronic.
Andiamo passo a passo.
[toc]
I vantaggi del cambio automatico Mercedes
Elevata guidabilità, massimo comfort e consumi ridotti. Questi sono alcuni dei principali vantaggi del cambio automatico, una soluzione adottata ormai da tutte le principali case automobilistiche tra cui Mercedes, icona di eleganza, che propone ormai da anni il cambio automatico su tutta la gamma delle sue vetture.
Il cambio automatico Mercedes si chiama G-Tronic ed è un cambio a convertitore di coppia che nella sua ultima evoluzione comprende ben 9 rapporti per la massima libertà di guida.
Allarghiamo le conoscenze. Sempre più diffusa, la conversione di coppia è il sistema più classico e utilizzato per trasferire il movimento dal motore al cambio soprattutto sui veicoli di fascia media e alta, come la citata Mercedes, BMW, Jaguar, Alfa Romeo, Maserati, Jeep, Toyota, Ford, Kia e Hyundai. Lo si può trovare anche su alcune utilitarie come la Renault Clio, la Peugeot 207 e la Toyota Yaris. Sempre più diffuso è anche il sistema di cambio automatico a doppia frizione, di cui il più conosciuto è il DSG o S Tronic montato sulle Volkswagen e Audi, mentre su veicoli ad uso prettamente cittadino, come Fiat Panda e Punto, Lancia Ypsilon, le Citroen C2 e C3, Opel Corsa e Renault Twingo si tende a prediligere il cambio robotizzato, che all’apparenza è un cambio automatico, ma nella sostanza si tratta di un cambio manuale automatizzato nei comandi. Un altro sistema, utilizzato soprattutto sui veicoli nipponici di Honda e Nissan, ma sperimentato da diverse altre case automobilistiche, è il cambio a variazione continua o CVT, un sistema molto semplice che non richiedi cambi di marcia, proprio come avviene negli scooter.
Cambio automatico Mercedes: modalità e personalizzazioni
Analizzando ora le principali funzionalità del cambio automatico griffato Mercedes e le modalità di personalizzazione secondo le proprie abitudini di guida.
Il cambio automatico Mercedes è facile da usare e si adatta alle varie esigenze dell’automobilista, estrema versatilità consentendo stili di guida pre-impostati performanti o liberi e personalizzabili.
Cambio Mercedes: modalità C (Comfort)
Per una guida tranquilla con la tua Mercedes la modalità più adatta è la modalità C (Comfort), la soluzione ideale per tratte rilassanti e ben gestite.
Cambio Mercedes: modalità S (Sport)
In modalità S l’auto diventa più briosa, la vettura risulta più pronta e scattante, perfetta se vuoi un’esperienza di guida più “divertente”.
Cambio Mercedes: modalità E (Eco)
Se invece vuoi goderti il tuo viaggio con un consumo minimo di carburante, la soluzione più adatta è la modalità E (Eco).
Cambio Mercedes: modalità I (Individual)
Infine, nei modelli più sofisticati, c’è la modalità I (Individual) che consente di settare le impostazioni secondo le tue preferenze, rendendo la guida estremamente personalizzata. Puoi ad esempio settare lo sterzo in Sport e la trasmissione in Comfort o in Manuale, dove sarai tu a decidere quando cambiare marcia.
Cambio Mercedes: modalità D (Drive) e P (Parking)
Per rimanere fermi al semaforo solitamente si tiene premuto il pedale del freno se si vuole mantenere il cambio in funzione D (Drive), oppure lo si posiziona in P. Mercedes ha pensato anche a questo. Nei nuovi cambi della rinomata casa si può mantenere il cambio automatico in posizione D, pronto a ripartire, e, premendo a fondo il pedale del freno (o due volte secondo i casi) compare la scritta HOLD sul display centrale, che indica l’attivazione del sistema. In questo caso puoi anche alzare il piede dal freno e la Mercedes resterà ferma in automatico. Per ripartire sarà sufficiente accelerare.
Cambio Mercedes: modalità N (Neutral)
C’è anche la modalità N, cioè la posizione neutrale di folle da usare solo per le soste lunghe con motore acceso. Può essere utile per riscaldare o raffreddare l’abitacolo prima di partire. Il folle però non va mai messo in movimento.
Cambio sequenziale
Nelle Mercedes spesso si trova anche la possibilità di comandare il cambio automatico sequenziale senza togliere le mani dal volante. Comodissimo ed efficace.
Consigli da esperto per un perfetto utilizzo del cambio automatico Mercedes
Esistono delle precauzioni da adottare per ottimizzare le prestazioni e per garantire una lunga vita al cambio automatico. Infatti devi sapere che il cambio automatico Mercedes, se manutenuto in forma con la manutenzione periodica e corretta, può percorrere tranquillamente oltre 500.000 km. Qui di seguito trovi gli utili consigli dei nostri tecnici meccatronici Andrea, Nando e Pierluigi.
Vediamo quindi come ridurre guasti o malfunzionamenti del cambio automatico Mercedes:
- Innanzitutto manutenzione periodica secondo le scadenze raccomandate dalla casa costruttrice sul tuo modello Mercedes o, in mancanza di questa informazione, la manutenzione del cambio automatico Mercedes è raccomandato ogni 60/80.000 km. I processi di manutenzione presso le autofficine autorizzate o multimarca di qualità consistono nella sostituzione dell’olio lubrificante attraverso il lavaggio del cambio automatico con flussaggio continuo, la sostituzione dei filtri se presenti, e l’utilizzo esclusivo dei prodotti specifici di ogni modello di auto.
- Stile di guida. Lo stile di guida e le caratteristiche di utilizzo dell’auto possono incidere sensibilmente nella durata del cambio e sulla periodicità di manutenzione. Una guida sportiva ad esempio, con frequenti forti cambi di accelerazione, può usurare anticipatamente il cambio. Cerca di utilizzare una guida morbida e senza strappi eccessivi. In questo modo ridurrai l’usura precoce e ridurrai anche il consumo di carburante.
- Modalità manuale con moderazione. L’uso della modalità manuale (M/S) andrebbe limitata preferendo le modalità automatiche. Inoltre fai sempre attenzione a non premere il freno e l’acceleratore contemporaneamente. Superfluo dirlo? Certo ma dentro di noi sappiamo che ci è accaduto più di qualche volta…
- Ti consigliamo di avere qualche accorgimento in montagna, soprattutto su strade con notevoli pendenze. Nelle salite e nelle discese fai attenzione a dosare l’acceleratore. In funzione di quanto/come lo si preme/rilascia, il modulo elettronico di gestione del cambio può decidere un diverso schema di azione delle marce. Se dosato correttamente si ottiene sempre la marcia più adatta alla salita senza affaticamenti e alla discesa con la giusta dose di freno motore. Se capita di non ottenere il comportamento desiderato si può sempre contare sui comandi manuali e usare il kick down per inserire una marcia più alta o ritornare alla marcia più bassa.
Cambio Mercedes: a chi rivolgersi
Per garantire un perfetto stato di salute della tua Mercedes puoi rivolgervi alla tua officina di fiducia e al nostro team Autofficina Autronica a Udine che ti saprà garantire un’assistenza qualificata per la riparazione auto Mercedes e la manutenzione del cambio automatico Mercedes.
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: Nessun commento