
22 Ago. 2025
L’estate è il momento perfetto per partire alla scoperta di nuove mete in auto o in moto. Tra valigie, itinerari e compagni di viaggio, spesso ci si dimentica di un aspetto fondamentale: la sicurezza del veicolo. Che si tratti di brevi spostamenti o di lunghi viaggi, dotarsi di un GPS per auto e moto è oggi una scelta sempre più diffusa e consigliata.
Grazie a funzioni avanzate come gli allarmi antifurto, la localizzazione in tempo reale e l’allarme SOS che permette di contattare immediatamente contatti stretti, questi dispositivi non sono più solo un accessorio, ma un alleato indispensabile per viaggiare in sicurezza.
Perché scegliere un GPS per moto e auto
Immagina di percorrere le curve che costeggiano il Lago di Garda o la Costiera Amalfitana, oppure di perderti lungo il Passo dello Stelvio. La strada è tua, il panorama ti emoziona, ma la tranquillità più importante arriva dal sapere che, in caso di imprevisti come furti, incidenti, malori alla guida, puoi contare sulla protezione di dispositivi nati per migliorare l’esperienza di viaggio: i dispositivi GPS.
Un localizzatore GPS per moto e/o auto infatti, non serve soltanto a sapere dove si trova il proprio veicolo, ma rappresenta un vero e proprio sistema di prevenzione, sicurezza e monitoraggio. Installarne uno sul proprio veicolo, che sia un’auto, una moto, un camper, o una bici, significa avere:
• Maggiore protezione da manomissioni o tentativi di furto grazie agli allarmi antifurto e alla funzione geofence. Questa funzione permette di ricevere segnalazioni sotto forma di notifiche sul proprio smartphone quando il nostro veicolo supera un perimetro o area di sicurezza da noi precedentemente settati nell’app di riferimento.
• Possibilità di contattare immediatamente i nostri contatti stretti in caso di malori alla guida, incidenti, guasti del veicolo, etc. tramite un pulsante SOS. Ricevuta la segnalazione con relative info sulla nostra posizione, i nostri amici e/o parenti potranno accorrere prontamente in nostro soccorso.
• Tranquillità per chi presta il veicolo a familiari o amici, con la possibilità di visionare gli spostamenti. In questo modo, in caso di situazioni anomale, sarà sempre possibile risalire alle circostanze e ai luoghi in cui si sono verificate (basti pensare a sanzioni inaspettate, manomissioni del veicolo, furto di oggetti dall’interno dell’auto, etc.).
• Supporto prezioso per i viaggiatori su due ruote grazie alla memorizzazione dei percorsi. I GPS più avanzati permettono, infatti, di controllare e salvare i tragitti compiuti, le aree di sosta e i punti panoramici degni di nota, e condividerli con amici.
Funzioni principali dei moderni GPS
I sistemi GPS di ultima generazione offrono numerose funzioni, studiate per garantire sicurezza e praticità. Tra le più rilevanti:
• Localizzazione in tempo reale: la posizione del veicolo è sempre aggiornata e visualizzabile tramite app o piattaforma web. Consigliamo dispositivi con un raggio di precisione tra i 5 e i 10 metri, e che siano in grado di inviare aggiornamenti costanti (ogni 60-120 secondi).
• Memoria percorsi: utile per consultare gli itinerari passati e analizzare i tragitti effettuati.
• Scheda SIM e tecnologia 4G: garantiscono una connessione stabile, veloce e senza interruzioni e soprattutto portabilità a livello globale. Questo significa che, se siamo all’estero o se ci troviamo a centinaia o migliaia di km di distanza dalla nostra auto o moto, potremmo sempre monitorarla tramite apposito portale o app su pc e smartphone.
• Allarmi antifurto: per ricevere notifiche immediate in caso di movimenti sospetti o tentativi di manomissione.
Tipologie di GPS: quale scegliere?
Non tutti i GPS sono uguali. In commercio esistono diverse tipologie che si distinguono soprattutto per la modalità di alimentazione e la facilità di installazione.
• GPS con ricarica esterna tramite presa di corrente: compatti, portatili e facili da installare, ideali per chi vuole un sistema discreto, indipendente e versatile che può essere spostato in maniera immediata. Questi dispositivi sono la scelta ideale per chi vuole monitorare diversi mezzi o oggetti. Infatti, essendo ricaricati da una fonte esterna, possono essere trasferiti senza problemi da un veicolo ad un altro.
• GPS con alimentazione interna: collegati direttamente alla batteria del veicolo, garantiscono autonomia illimitata e massima affidabilità nel tempo. Non necessitano di una fonte esterna per la ricarica e pertanto possono rimanere fissi sul veicolo da localizzare.
La scelta, ovviamente, dipende dalle proprie esigenze: chi viaggia molto con un solo mezzo può preferire la soluzione a collegamento fisso con alimentazione interna; mentre chi cerca praticità e versatilità potrebbe optare per un modello a ricarica esterna della batteria tramite presa di corrente.
Caratteristiche del GPS da tenere in considerazione
Aldilà di quelle che sono le peculiarità tecniche di ciascun dispositivo GPS, un aspetto spesso sottovalutato da tenere in considerazione riguarda la semplicità di montaggio e installazione del dispositivo. In generale, è buona norma affidarsi ai modelli di GPS più moderni, progettati per essere installati senza l’intervento di un tecnico specializzato, riducendo dunque tempi e costi. Per questo motivo, un altro fattore a cui guardare è quello relativo all’affidabilità del brand. Un marchio solido e consolidato, in grado di fornire un supporto clienti disponibile e competente può fare la differenza se si dovessero presentare problemi o difficoltà con l’installazione e la configurazione del dispositivo.
Che tu stia preparando un viaggio in moto lungo le Alpi italiane o una vacanza in auto nel mare della Puglia, un localizzatore GPS al tuo fianco non è solo un dispositivo tecnologico ma un compagno che ti consente di vivere ogni avventura con la massima consapevolezza e senza pensieri.
Grazie a funzioni come allarme SOS, localizzazione in tempo reale e la capacità di memorizzare percorsi, con un dispositivo GPS è possibile viaggiare in maniera più sicura e senza preoccupazioni.
Immagine creata con Ai
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: Nessun commento