
19 Gen. 2022
Vuoi pulire il motore di una macchina? Vuoi sapere perché è utile lavare il motore? Quando è meglio farlo e soprattutto come lavare il motore dell’auto senza fare danni?
A tal proposito il nostro team di Autofficina Autronica – assistenza qualità riparazioni auto Udine – ha deciso di realizzare questo post nel quale spieghiamo come lavare il motore della macchina, perché farlo e i vantaggi di lavare il motore, senza fare danni e senza idropulitrice.
Ma andiamo passo a passo.
Il lavaggio del motore auto è un’operazione che dovrebbe essere eseguita periodicamente così come il lavaggio esterno della carrozzeria e la pulizia interna dell’abitacolo. Se ci pensi bene utilizziamo l’auto in tutti i contesti e questo la espone ad agenti atmosferici ed elementi imbrattanti.
Per questi motivi tenere l’auto in perfetta forma anche con il lavaggio del motore diventa un’operazione necessaria. Questa pulizia è in grado di prolungare la vita prospera del tuo motore e aiuta a limitare i danni in seguito a perdite ed usure dei diversi impianti. Infatti il principale aspetto positivo del motore pulito è che risulterà facile individuare piccoli problemi, come perdite di liquido di raffreddamento o perdite d’olio che potrebbero compromettere componenti dell’auto. Inoltre con il motore pulito i tecnici meccanici possono valutare con maggiore precisione gli stati d’usura di manicotti e tubazioni in genere, di cablaggi, parti meccaniche in movimento. Analizziamo ora quali sono i vantaggi del lavaggio motore dell’auto e quali sono gli step necessari per una corretta pulizia del motore.
3 vantaggi del lavaggio motore auto
1 – Un motore pulito e ben sgrassato consente di individuare più rapidamente perdite o guasti. Puoi così accorgerti in anticipo di eventuali perdite liquidi o grassi e far eseguire la manutenzione auto anticipando più gravi riparazioni successive.
2 – Il motore pulito consente migliori prestazioni con notevoli miglioramenti di rendimento dell’auto attraverso la pulizia dei radiatori. Tutti conoscono il radiatore di raffreddamento del motore che si trova sulla parte frontale e che spesso abbiamo visto imbrattato da moscerini, fogliame e impurità di diverso genere compromettendo la sua azione di raffreddamento. Si comprende facilmente come sia fondamentale mantenerlo pulito per consentire al motore di funzionare alla corretta temperatura di esercizio, evitando danni ed ottenendo il massimo rendimento. Allo stesso modo è fondamentale mantenere puliti anche gli altri radiatori presenti per raffreddare olio motore, cambio automatico o idroguida e quelli speciali come l’intercooler per raffreddare l’aria nei motori sovralimentati e il condensatore per consentire il corretto ciclo degli impianti clima.
3 – Il motore pulito aumenta il valore dell’auto. Cosa pensereste valutando l’acquisto di un’auto usata se aprendo il cofano si nota un vano motore sporco? Viene da pensare che l’auto sia stata poco curata, che sia stata fatta una scarsa manutenzione e che forse il veicolo non è molto affidabile. Se invece il vano e il motore sono puliti danno la sensazione immediata di cura, affidabilità, ottimo funzionamento. Dopo l’aspetto estetico c’è anche l’aspetto economico. Un motore lavato periodicamente e ben tenuto conferisce pregio e valore al veicolo entrando nel mercato dell’auto usata con un prezzo più alto e visivamente più appetibile.
Lavaggio del motore fai da te. Rischioso! Attenzione a non commettere errori
La pulizia motore e del vano sono operazioni delicate. Innanzittutto l’operazione fai da te è consentita solo se se le parti che vai a lavare sono superficiali e sporche da polveri, fango o altri elementi naturali. Se invece vuoi pulire grassi, olii o altri liquidi, per motivi legati all’ecologia e all’ambiente l’operazione si può fare esclusivamente in un centro lavaggio motore autorizzato perché dotato di apposite vasche per la raccolta dei liquidi e dei solidi.
Il nostro consiglio quindi è di evitare il lavaggio fai da te. I più appassionati possono mantenere motore e vano puliti con frequenti pulizie a secco. Per tutti gli altri è meglio non commettere errori e rivolgersi a centri specializzati e correttamente attrezzati, che possono utilizzare prodotti e acqua calda ad alta pressione.
Lavaggio del motore fai da te: NO idropulitrice!
Se vuoi avventurarti in pulizie del motore e del vano motore ti raccomandiamo di non utilizzare l’idropulitrice e di soffermati alle piccole pulizie concesse. Inoltre per la tua sicurezza ricorda di operare a motore spendo (sì, il motore deve assolutamente essere spento e freddo). A motore caldo non è sicuro e potresti provocare danni seri, come la deformazione delle parti metalliche.
I migliori prodotti sgrassanti
Ultimo fattore ma non meno importante, per la pulizia del motore vanno utilizzati specifici sgrassatori in grado di eliminare efficacemente lo sporco e mantenere il motore in ottime condizioni. Gli sgrassatori adatti sono a base di tensioattivi e vanno diluiti secondo le indicazioni del produttore. Non consigliamo l’utilizzo di prodotti generici e non specifici, poiché la loro azione potrebbe rovinare alcune componenti.
Lavaggio motore con il tagliando auto
Affidandoti ad un meccanico qualificato puoi avere il lavaggio motore auto ad ogni tagliando auto. Presso Autofficina Autronica – officina auto a Udine nord – trovi infatti la pulizia motore insieme al tagliando annuale che ti permette di avere sotto controllo ogni elemento motore con un’accurata manutenzione preventiva. Autofficina Autronica è assistenza multimarca di qualità sempre a tua disposizione. Contattaci e avrai a disposizione un binomio perfetto di pulizia e manutenzione/riparazione auto.
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: Nessun commento