
29 Sep. 2016
Non è raro che in Autofficina capitino casi come questi, con veicoli che presentano anomalie di funzionamento e spie accese per poi scoprire in diagnosi che i segnali mancanti sono dovuti a cavi tranciati, manicotti rosicchiati e negli angoli più riparati mucchietti di noccioline e fogliame.
Oggi è il caso di Aldo e della sua auto Opel Corsa di appena un anno.
Si è accesa la spia diagnosi motore, perché?
Una spia accesa è segnale di qualcosa di anomalo.
Il sig. Aldo ci ha portato subito l’auto, ignaro della presenza dei “simpatici” inquilini.
Fatta l’accettazione e raccolto le informazioni, eravamo pronti alla diagnosi per risolvere il tutto nel più breve tempo possibile.
Ma i dati in test non tornavano: segnali anomali, mancate alimentazioni, qualcosa non tornava.
Ed ecco la sorpresa: cavi elettrici rosicchiati, gusci di noccioline, dimore calde e sicure nei punti più riparati, sotto le paratie di protezione.
I topi possono causare gravi danni all’auto
Il problema è che quando agiscono, i topi lavorano su grande scala.
Ci spieghiamo meglio: un danno causato dal rosicchiamento può essere ovunque. Quindi i tecnici sono costretti a considerare e controllare ogni angolo della vostra auto, rimuovendo le protezioni plastiche di motore, vani areazione e sottoscocca e controllando le matasse di fili elettrici che portano alimentazione e comunicazione tra tutti i componenti del veicolo.
Oltre al danno, che in certi casi può essere davvero oneroso, c’è la beffa di dover rimuovere tutte le tracce, compresi gli escrementi, e naturalmente disinfettare per bene.
Nel caso del sig. Aldo il danno si è limitato ai fasci di cavi elettrici che alimentano i sensori giri ruote, utili all’impianto ABS e alle altre gestioni elettroniche, e portano corrente agli indicatori di direzione laterali. Fogliame e noccioline un po’ ovunque completavano il quadro.
E i topi? Non li abbiamo trovati, per fortuna sono scesi prima del viaggio verso l’Autofficina!




Come valutare in autonomia la presenza dei topi?
-
- Prima di tutto fermare l’auto subito al primo segnale di malfunzionamento specialmente delle parti elettriche per evitare possibili cortocircuiti e peggiorare i danni
- Indossare guanti e mascherina e visionare il vano motore
- Cercare la presenza di escrementi, foglie, mucchietti lanosi e noccioline varie
- Valutare tutti i percorsi possibili
- Controllare tutte le aree che possono essere un nido protetto
- Rivolgersi ai migliori meccanici/elettrauto che sapranno intervenire in ogni punto
- A riparazione avvenuta provvedere alla risoluzione del problema scacciando i ratti e tenendo i luoghi sotto controllo affinché non accada nuovamente; il modo più facile ed ecosostenibile? Adottare un gatto!
Quanto si spende per i danni causati dai topi?
In realtà non è possibile quantificare l’intervento prima di agire e di aver controllato tutto. Una sola cosa è certa: prima ci accorgiamo della loro presenza e meno danni avranno fatto.
La garanzia copre il danno?
Purtroppo no! Anche il sig. Aldo, con l’auto ancora nuova, di solo 1 anno di vita, ha dovuto sostenere la spesa completa dell’intervento.
Ma perché i topi rosicchiano i cavi?
I topi di fatto sono dei “roditori”, dal verbo latino rodere, “rosicchiare”.
Non rosicchiano solo per nutrirsi. La causa principale della loro attività sono i 4 denti incisivi in continua crescita. Essi crescono di circa 2-3 mm alla settimana e pertanto hanno l’assoluta necessità di limarli e consumarli rosicchiando senza sosta per non farli allungare. Il topo rosicchia di tutto, carta, cemento, legno, cavi elettrici, gomma e tessuti, causando gravi danni alle nostre auto e apparecchiature di casa, fino ad arrivare a causare anche situazioni a rischio d’incendio.
In garage o sul ciglio della strada, un veicolo appena spento, con il motore ancora caldo, diventa per i topi una tana ideale, dove rifugiarsi, sentirsi protetti da pioggia, freddo, vendo e magari, perché no, metter su famiglia. Non è raro infatti trovare un’intera nidiata.
E ora non vi resta che fare la prima valutazione della vostra auto così da prevenire eventuali spiacevoli inquilini.
Una raccomandazione importante:
Valuta spesso l’eventualità della presenza dei topi, soprattutto se posteggiale l’auto in garage o vicino a accumuli di materiale come legname e rottami.
VUOI CONTROLLARE LA TUA AUTO GRATIS?
RICHIEDI QUI
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: No Comments