
17 Set. 2020
Ogni automobilista sa che ci sono alcune scadenze relative all’auto tra cui bollo, assicurazione, revisione e tagliando auto.
Tra questi elecanti alcune volte il tagliando auto viene ritenuta un’operazione superflua.
Non è affatto così ed anzi, non fare il tagliando può creare degli inconvenienti. Ad esempio, se non si fanno i tagliandi regolari nel periodo di garanzia dell’auto, la casa automobilistica potrebbe rifiutare di coprire i costi di guasti o interventi di riparazione “in garanzia”.
Grazie al team di Autofficina Autronica, i professionisti dell’assistenza auto a Udine, rispondiamo alle domande più comuni:
1. Cosa succede se non faccio il tagliando?
Il tagliando auto può essere considerato come un accordo tra due parti.
Il costruttore si impegna a risolvere i guasti meccanici elettrici ed elettronici che si presentano nel periodo coperto da garanzia e che non riguardano particolari soggetti a normale usura. A sua volta l’automobilista si impegna a seguire il protocollo indicato, tenendo l’auto in perfetta salute per prevenire guasti e malfunzionamenti.
Se non faccio il tagliando cosa succede con la garanzia auto?
Il tagliando è strettamente legato alla garanzia del veicolo e alla sua salute, soprattutto a partire dal 4° anno. A tal proposito è opportuno fare una distinzione:
- se non si fa il tagliando ogni anno nei primi 4 c’è il rischio di perdere la garanzia del costruttore;
- se non si fa dopo il 4° anno si può compromettere sicurezza e durata del veicolo.
Con un guasto auto in garanzia l’automobilista dovrà semplicemente portare il veicolo presso un’officina autorizzata che si occuperà di risolvere il guasto gratutitamente. Il lavoro risulterà in garanzia e senza pagare nulla.
Negli anni a seguire, generalmente dopo il 4 anno quando la garanzia del costruttore non c’è più, il tagliando è fondamentale per tenere in salute l’auto e anche per innalzare il livello di sicurezza stradale durante la guida.
Se non faccio il tagliando cosa succede con l’assicurazione?
Ovviamente il discorso cambia se si tratta di guasto, poiché in tal caso le spese toccano all’automobilista e non certo all’assicurazione. Un’auto sprovvista di tagliando è più soggetta a guasti e di conseguenza anche ad incidenti, magari per un impianto frenante poco efficiente o per una scarsa pressione delle gomme. Un incidente con colpa incide sulla polizza assicurativa, determinando un aumento a fine anno del premio finale secondo il meccanismo del bonus/malus. Fare regolarmente il tagliando significa poter contare su una macchina affidabile ed in ottima salute, riducendo il rischio di incidenti e tenendo basso il costo assicurativo.
Se non faccio il tagliando l’auto può essere sequestrata o avere un fermo amministrativo?
Come già anticipato precedentemente il tagliando auto non è obbligatorio ai fini assicurativi e legislativi, quindi il veicolo se ne è privo non può essere sequestrato né sottoposto a fermo amministrativo. Il discorso cambia completamente se l’auto circola senza revisione in regola o senza copertura assicurativa. In tal caso si rischiano multe, una sanzione pecuniaria e nei casi più gravi addirittura il sequestro dell’auto.
2. Se faccio il tagliando in ritardo?
Generalmente c’è un periodo di tolleranza dopo la scadenza del tagliando che si attesta sui 500 km circa. Ma ogni casa automobilistica adotta una sua politica. Se dovesse verificarsi un guasto al veicolo al di fuori di questo periodo e con veicolo ancora coperto da garanzia, alcuni costruttori potrebbero rifiutarsi di sostenere i costi per la riparazione in garanzia.
Per questo motivo è opportuno portare l’auto ad effettuare il tagliando in prossimità della scadenza o dell’accendersi della spia sostituzione olio (la spia di avviso tagliando non è presenti in tutte le auto). Meglio calendarizzare il tagliando con costanza.
3. Perché è così importante fare il tagliando?
Se non si esegue il tagliando si può incorrere in diversi problemi tecnici alla vettura, a volte anche si possono rivelare anche molto costosi. È il caso ad esempio dell’olio motore, che deve sempre essere pulito, efficiente e con le caratteristiche tecniche studiate dal costruttore. L’olio motore infatti non si occupa solo della lubrificazione delle parti meccaniche, ma partecipa al suo corretto funzionamento. Attraverso condotti e fori calibrati raggiunge e comanda componenti come tenditori di catene distribuzione e punterie idrauliche. Per questo è fondamentale che l’olio sia pulito e con la corretta viscosità, altrimenti i valori della pressione di comando risulteranno diversi e le parti interessate cominceranno ad usurarsi precocemente.
I filtri. Spesso sottovalutati, se non vengono sostituiti il motore ne può risentire. Il filtro dell’olio è fondamentale per gli stessi motivi che abbiamo evidenziato per l’olio motore. Il filtro dell’aria motore è importante per far arrivare la corretta quantità di aria in aspirazione e consente ai sistemi di gestione di ottenere il massimo dell’efficienza. Il filtro carburante è fondamentale per trattenere tutte le impurità presenti nei carburanti; sostituirlo in modo professionale e con la pulizia della vaschetta di contenimento, significa preservare l’impianto di alimentazione e allungare la vita di pompa e iniettori. Il filtro abitacolo è l’unica barriera che filtra tutta l’aria che respiriamo nella vettura. Queste info sono utili per capire quanto sia importante per la nostra salute quando viviamo un ambiente che contiene poco più di un metro cubo d’aria.
Protettivi. Sempre più importanti sono i protettivi, prodotti chimici studiati per l’automotive per aiutare a mantenere tutto in efficienza e protetto. Attenzione però, se non sono di qualità certificata possono essere inefficaci o dannosi.
Controllo freni e non solo Oltre ai filtri e ai protettivi, nel tagliando di Autofficina Autronica vengono controllati i freni, gli pneumatici, le sospensioni, l’impianto di illuminazione, la cinghia dei servizi (alternatore, servosterzo, clima), eventuali perdite di liquidi che prevengono i danni importanti. Inoltre, viene effettuato il test computerizzato per le migliorie tecniche e per verificare il corretto funzionamento dei diversi sistemi di gestione elettronica e di controllo dei gas di scarico.
Quando e dove fare il tagliando
Il tagliando va fatto di norma ogni 15-20.000 km oppure entro 1 un anno dal precedente tagliando. Questi parametri cambiano a seconda delle caratteristiche del veicolo e le informazioni a riguardo sono presenti sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo.
Per effettuare il tagliando ti consigliamo di rivolgerti sempre ad un’autofficina di fiducia.
Non è obbligatorio rivolgersi alla casa costruttrice o casa madre.
Ci si può rivolgere in qualsiasi centro meccanico che offra qualità e garanzia. Come da Regolamento 1400/2002 CE -detto anche Direttiva Monti.
Se cerchi un’officina a Udine rivolgiti ad Autofficina Autronica con sede a Feletto Umberto. Eletta migliore officina d’Italia. Qui i tagliandi sono effettuati nel rispetto delle procedure elencate nelle informazioni tecniche dell’auto, utilizzando pezzi di ricambio originali o equivalenti qualitativi.
Autofficina Autronica mette a disposizione dei clienti anche il check-up gratuito semestrale. In questo modo la tua auto rimane efficiente e sicura per ogni tipo di spostamento e viaggio.
Devi fare il tagliando?
Contattaci
Da noi troverai il tagliando di qualità e la garanzia di un personale qualificato che si prende cura della tua auto e dell’efficace servizio clienti.
Autofficina Autronica, ci trovi a Udine Nord
- By: autronicadmin
- Blog
- Comments: Nessun commento