16 Jun. 2017
Collaudo auto: tutto quello che volevi sapere
Cos’è il collaudo auto
Il collaudo auto o revisione ministeriale consiste nella verifica del veicolo sotto il profilo della sicurezza e del rispetto ambientale secondo le normative europee antinquinamento in vigore.
La legge prevede che chi circola su un’auto che non ha effettuato regolarmente il collaudo è punibile con una sanzione amministrativa che varia da € 159,00 a € 639,00 (art. 80 CdS comma 14).
Le forze dell’ordine, oltre alla multa, devono annotare sulla carta di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione finché non effettua il collaudo, lasciando un permesso di circolazione solo per recarsi al centro revisione più vicino.
Fatto il collaudo, l’etichetta della revisione viene posizionata sul libretto sopra al timbro di sospensione.
Attenzione però ad alcune eccezioni:
- se l’accertamento viene fatto in autostrada il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo;
- se l’accertamento non è il primo la sanzione pecuniaria si raddoppia.
Quando fare collaudo auto
Nel caso degli auto e moto veicoli il primo collaudo va effettuato dopo quattro anni ed entro il mese della prima immatricolazione.
Per esempio se il veicolo è stato immatricolato il 17/08/2013, andrà sottoposto a collaudo (revisione) entro Agosto del 2017.
Dopo il primo collaudo, i prossimi vanno eseguiti una volta ogni due anni, sempre entro il mese dell’ultimo effettuato.
La data di prima immatricolazione si legge nel libretto di circolazione alla lettera (B), da non confondere con quella che si legge alla lettera (I), che potrebbe coincidere o riferirsi a immatricolazioni successive alla prima.
Come verificare collaudo auto
Per verificare il collaudo auto e scoprire quando è stata l’ultima volta che è stato effettuato è sufficiente consultare il libretto di circolazione del veicolo. Sul retro c’è una sezione apposita dopo vengono attaccate le etichette dei collaudi.
Nel caso ci fosse il dubbio di aver perso l’etichetta o in casi di leggibilità difficoltosa è a disposizione il Portale dell’Automobilista: Ilportaledellautomobilista.it.
Nella sezione denominata “verifica ultima revisione” digitare la targa dell’auto e selezionare la voce “autoveicolo” nel menù a tendina sotto la scritta “Tipo veicolo”.
A questo punto, dopo aver inserito i codici di sicurezza richiesti, si clicca su “Ricerca” e si ottiene la risposta che si desidera.
Dove fare collaudo auto
Il collaudo auto può essere effettuato presso uno degli uffici della Motorizzazione Civile o in un centro autorizzato per la revisione: in Italia se ne contano circa 8.500. I tempi potrebbero essere un po più lunghi in Motorizzazione, mentre prenotando un appuntamento in un Centro Autorizzato o officina autorizzata l’attesa sarà più breve. Ecco nel dettaglio tutti i posti dove fare il collaudo:
– in Motorizzazione Civile bisogna prendere un appuntamento e presentarsi con l’Attestazione del versamento di Euro 45,00 effettuata sul c/c n.85770709, intestato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Tesoreria oppure effettuare il pagamento con bancomat o carta di credito direttamente allo sportello collaudi e revisioni se disponibile nella sede scelta.
– in Centro Autorizzato alla Revisione ci si può rivolgere in modo diretto (cercalo nel Portale)
– nella propria autofficina di fiducia che vi farà il servizio di messa a punto del veicolo + revisione ministeriale.
Se ti va puoi scegliere noi, Autofficina Autronica a Tavagnacco, a 2 passi dal centro di Udine
Revisione in giornata.
Richiedi revisione in giornata:
info@autronica.net
tel. 0432 570031
Collaudo auto cosa viene verificato
Nel corso di un collaudo auto video-sorvegliato per legge vengono sottoposti a controllo tutti i componenti da cui dipende la sicurezza del veicolo: i freni, per esempio, ma anche tutto ciò che ha a che fare con il campo visivo, come i tergicristalli, il parabrezza, i finestrini e gli specchietti retrovisori.
Gli accertamenti riguardano anche gli indicatori di direzione, le luci di posizione, i fanali e gli altri dispositivi di illuminazione della targa, senza dimenticare assi, ruote, pneumatici, sospensioni e telaio, con particolare attenzione per il sedile del conducente, per lo stato strutturale della carrozzeria e per i predellini.
Infine, sono sottoposti a verifiche il tachigrafo e il tachimetro.
Cosa succede se il veicolo non passa il collaudo
Nei casi in cui il veicolo non superi una delle prove a cui viene sottoposto, deve essere riparato e sottoposto nuovamente a collaudo ripagando le tariffe di legge.
Ci si deve rivolgersi presso la stessa struttura, poiché a livello informatico il veicolo rimane in carico a loro, che devono quindi completare l’operazione con esito finale “REGOLARE”: approfondisci qui.
Cos’è il pre-collaudo
Richiedi informazioni qui