
19 Oct. 2016
Lo sapevi che un buon set di gomme riduce il consumo di carburante e migliora la tua sicurezza?
Ecco 3 trucchi per mantenere ottimali i tuoi pneumatici:
1. Controlla la profondità del battistrada
Quando freni su strade bagnate, persino la mancanza di 1 mm di battistrada degli pneumatici aumenta enormemente la distanza di frenata, per cui dovresti fare con regolarità il “test della monetina da 1 euro”.
Il bordo dorato serve come punto di riferimento. Quando è più o meno della stessa altezza del battistrada, lo spessore del battistrada è di circa 3,5 mm. Sebbene la legge preveda un minimo di 1.6 mm, gli esperti delle migliori case di produzione di pneumatici raccomandano una sostituzione delle gomme a 3 mm o persino 4 mm per i pneumatici da neve.
2. Controlla la pressione degli pneumatici
La pressione è importantissima e va misurata sui pneumatici freddi. La pressione deve essere uguale sullo stesso asse e può variare solo tra ruote anteriori e posteriori. Per proteggere la valvola di sfogo da polvere e terra, i cappucci delle valvole devono essere stretti accuratamente. I cappucci mancanti, invece, devono essere sostituiti immediatamente.
Evita il contatto con olio, carburante, grassi o altri agenti chimici; materiali di questo tipo possono rendere porosa la gomma quindi permeabile all’acqua.
Quando attraversi una strada ciottolosa, avanza lentamente seguendo la traiettoria di un angolo ottuso.
Quando utilizzi un idrante ad alta pressione per pulire la tua macchina, usalo sempre a una distanza minima di 20 cm.
3. Scegli il pneumatico perfetto
Utilizza solo pneumatici delle misure indicate nei documenti della tua auto. Se non sono indicate, è importante che siano consentiti dal Ministero dei Trasporti.
Non utilizzare pneumatici di marche differenti allo stesso tempo: ciò potrebbe comportare serie interferenze nel sistema di frenata e nella qualità della guida.
Se possibile sostituisci anche la ruota di scorta. Entrambi gli pneumatici di uno stesso asse dovrebbero essere sostituiti nello stesso momento.
Quando sostituisci gli pneumatici, cambia anche le valvole.
Ricorda sempre: una volta che il tuo pneumatico è danneggiato, quei danni non potranno più essere riparati. Rivolgiti al tuo centro di fiducia, rivolgiti alla nostra officina a Udine
RICHIEDI INFORMAZIONI
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: No Comments