11 Sep. 2019
6 consigli: come guidare per consumare meno carburante
La tua Auto consuma troppo? Vuoi risparmiare carburante? Spendere meno? Aiutare l’ambiente?
Ogni automobilista cerca sempre di consumare meno benzina e consumare meno diesel per risparmiare e aiutare l’ambiente. In un nostro precedente articolo molto gettonato abbiamo trattato il tema del Calcolo consumo carburante e suggerito l’utilizzo del calcolatore percosi viamichelin.
In questo articolo trovi sei consigli utilissimi che puntano a migliorare lo stile di guida per consumare meno carburante. Vediamoli assieme:
Scegli le tratte più scorrevoli
I motori a combustione interna, che siano alimentati a benzina o a gasolio, esprimono la loro migliore efficienza quando lavorano a temperatura d’esercizio, solitamente intorno ai 90°C. Quando il motore è freddo, la miscela aria/carburante fatica a nebulizzare e per questo risulta necessario “ingrassarla” (incrementare la percentuale di carburante rispetto all’aria immessa). Appare evidente quindi, che se il veicolo è utilizzato frequentemente per tragitti molto corti, il motore funzionerà spesso “a freddo” e quindi il consumo sarà sensibilmente più alto. Il nostro consiglio: scegli le tratte migliori con percorsi regolari e con meno stop possibili.
Dosa al meglio il pedale dell’acceleratore
Le centraline elettroniche che gestiscono il motore e in modo particolare i calcoli delle dosature di carburante, sono progettate e programmate per seguire le richieste dell’utente, ovvero per fornire le giusti dosi secondo le prestazioni che si vogliono ottenere. Da questo ne consegue che, quando si pigia sull’acceleratore, la centralina comanda un aumento di fornitura del carburante e questo sarà tanto maggiore quanto velocemente si sposterà il pedale. La centralina infatti è programmata per riconoscere le volontà del guidatore. Se questi preme velocemente sull’acceleratore si presume che intenda ottenere più presto possibile una velocità del veicolo superiore. Risulta anche evidente come siano direttamente proporzionali il consumo e le prestazioni, più si ricerca la performance in accelerazione e velocità e maggiori saranno i consumi. Ecco che, se vi vuole consumare meno carburante, bisogna fare particolare attenzione a come si utilizza il pedale dell’acceleratore.
Sfrutta il Cut-Off
Tutte le auto prodotte negli ultimi trent’anni, ovvero da quando sono dotate di impianti di iniezione e accensione elettronici, hanno la funzione chiamata cut-off. Questa funzione, come suggerisce il suo nome, taglia totalmente la fornitura di carburante al motore. Quando si è in fase di rallentamento, con l’acceleratore completamente rilasciato e il veicolo con marcia inserita, la centralina elettronica di gestione del motore provvede ad eliminare totalmente la quantità di carburante non aprendo più gli iniettori. La funzione rimane attiva fino a che il motore raggiunge un numero di giri basso e ritenuto critico per il funzionamento. Si può quindi estendere la durata del cut-off mantenendo alto il numero di giri del motore, ovvero scalando le marce senza toccare mai l’acceleratore. Se si fa attenzione e si prende l’abitudine all’utilizzo del cut-off, si possono risparmiare diversi litri di carburante. Pensa a quante volte sei nella condizione di poter rilasciare il pedale dell’acceleratore per rallentare fino allo stop, alla rotonda o semplicemente fino a raggiungere la fila di veicoli che si prospetta davanti, oppure in discesa.
In una giornata si possono percorre anche diversi chilometri senza utilizzare un solo goccio di carburante.
Utilizza il più possibile il Cruise Control
Molti veicoli sono dotati della funzione cruise control, forse anche il tuo e magari non lo sai, oppure lo sai, ma non lo utilizzi quasi mai. Il cruise control, o controllo della velocità di crociera, è quella funzione che consente di mantenere la velocità impostata rilasciando l’acceleratore. Molto spesso questa funzione viene utilizzata solo nei lunghi tragitti autostradali, ma, prendendo un po’ di pratica e facendone l’abitudine, può essere utilizzata anche in diverse altre situazioni. Devi sapere che quando questa funzione è impostata la centralina elettronica di gestione del motore è in grado di fare perfettamente ogni suo calcolo e ne consegue che si contengono i consumi. Utilizzando il cruise control, oltre a godere del comfort di guida, si evita di calcare un po’ di più e un po’ di meno l’acceleratore, che rimane invece perfettamente costante.
Tieni d’occhio il computer di bordo
Se la tua vettura è dotata di un computer di bordo, utilizzalo. Tieni monitorato il consumo istantaneo e imparerai a comprendere come funziona il motore, quando consuma di più e quando non consuma per niente, ovvero quando entra in funzione il cut-off. Se non hai un computer di bordo prova a mettere in pratica i suggerimenti contenuti in questo articolo e misura i risultati facendo il pieno di carburante, azzerando il conta chilometri parziale e rifacendo il pieno dopo aver consumato almeno 3/4 di serbatoio. Non ti resterà che dividere i chilometri percorsi per i litri di carburante immessi con il secondo pieno e otterrai il consumo medio reale.
Attenzione al dispositivo penalizzante: il FAP
Più energia si richiede al veicolo e più carburante consuma e quindi quando si utilizza il climatizzatore, i ventilatori, le luci, l’autoradio, i dispositivi di ricarica per lo smartphone, ecc. si sta utilizzando energia, la stessa prodotto dal motore bruciando del carburante. Molti invece non sanno, che i veicoli con motori diesel prodotti negli ultimi anni sono dotati di un filtro antiparticolato (FAP), un particolare filtro che trattiene le particelle più grosse dei gas di scarico. Quando il filtro è troppo pieno il veicolo richiede un utilizzo prolungato ad un numero di giri medio del motore (solitamente superiore ai 2000 giri/min) e in questa fase la centralina elettronica di gestione del motore comanda un sensibile aumento dell’iniezione di carburante per facilitare la pulizia. Questa condizione incide molto sui consumi e anche nel deterioramento dell’olio motore, perché parte del carburante aggiunto finisce proprio in quest’ultimo non riuscendo a bruciare all’interno dei cilindri.
Ricapitolando
– Evita di fare tragitti troppo corti
– Cerca di muovere lentamente il pedale dell’acceleratore
– Cerca di mantenere il più costante possibile la pressione sul pedale dell’acceleratore
– Utilizza il cruise control
– Utilizza la funzione cut-off rilasciando in anticipo e completamente il pedale dell’acceleratore quando devi rallentare.
– Fai regolare manutenzione al tuo veicolo: cambia olio, filtri e candele quando consigliato dal tuo manutentore di fiducia
– Tieni sotto controllo spesso la pressione degli pneumatici.
A chi rivolgerti
Vicino a te trovi Autofficina Autronica, centro auto e officina Udine che si trova a Feletto Umberto / Tavagnacco. A tua disposizione sempre per consigli, manutenzione e interventi di qualità sulla tua auto. Se vuoi saperne di più sfoglia il sito e leggi le recensioni su Google.