19 Sep. 2017
Fari allo xeno: tutto quello che volevi sapere
I fari allo xeno rappresentano un’alternativa alle normali lampadine dei fari delle auto. La diffusione dei fari allo xeno inizia nei primi anni ’90, quando venivano utilizzati prevalentemente nelle auto di lusso. I fari allo xeno, rispetto alle normali lampadine alogene delle auto, garantiscono una maggiore illuminazione ed una notevole durata nel tempo, che si traduce naturalmente in un considerevole risparmio economico.
Lo xeno è un gas nobile capace di amplificare la qualità di elettricità inviata alla lampadina, fornendo un’illuminazione ben definita. I fari allo xeno si caratterizzano per la loro tonalità blu e per un fascio di luce molto ampio. Inoltre garantiscono anche un minor impatto ambientale grazie ad un’emissione ridotta di anidride carbonica rispetto alle normali lampadine alogene.
Dove sono montati i fari allo xeno
I fari allo xeno assicurano una lunga durata, ma non sono eterni. La manutenzione dei fari allo xeno però non è particolarmente complicata, e per sostituirli puoi recarti presso un’autofficina specializzata come la nostra. Bisogna però sapere che i fari allo xeno, ancora oggi, sono riservati esclusivamente a determinate auto di lusso da una certa classe in su. Ciò significa che è piuttosto difficile montarli su macchine utilitarie, o in generale su auto che non sono predisposte per la montatura dei fari allo xeno. Teoricamente si potrebbe anche montare un impianto di gestione specifico per i fari allo xeno, ma è molto costoso e non garantisce la stessa resa di una macchina predisposta a questa tipologia di illuminazione.
Fari allo xeno vs Fari Led
Ad oggi i fari allo xeno sembrano una soluzione piuttosto antiquata, poiché la tecnologia del futuro è rappresentata dai fari a LED, che però per il momento sono un optional o vengono montati di serie solo su determinati modelli top di gamma. I fari allo xeno con ogni probabilità saranno surclassati negli anni futuri proprio dai fari a LED, che molte case automobilistiche stanno già utilizzando.
Tuttavia è meglio tenere a mente alcuni accorgimenti relativi ai fari allo xeno, che come prima regola devono essere omologati. Ti consiglio quindi, quando ti farai installare degli fari allo xeno, di verificare che sia omologato per la tua auto, ed all’occorrenza sarà anche necessario apportare alcune modifiche come l’introduzione di una centralina ad hoc. Se viaggi con fari allo xeno non omologati non solo puoi abbagliare i veicoli incrocianti, ma rischi anche di incappare in una multa salata.
Kit Fari allo xeno
Un kit di fari allo xeno deve sempre contenere lampade con una temperatura luminosa inferiore ai 6000 Kelvin, un circuito elevatore di tensione che garantisce l’alimentazione della lampadina a 1.300 V, un sistema di pulizia o tergifari ed infine un sistema di autolivellamento dei fari allo xeno.
Seguendo queste precauzioni non rischierai di abbagliare gli altri automobilisti, e potrai circolare tranquillamente con fari allo xeno omologati senza l’ansia di un’eventuale sanzione.
Richiedi informazioni qui
info@autronica.net
tel. 0432 570031
copy: Autofficina Autronica
La migliore officina Opel d’Italia 2017