12 Dec. 2018
Guidare con neve e ghiaccio: 3 errori da evitare
Stai programmando la settimana bianca? L’arrivo del “Generale Inverno” ci costringe a tirare fuori maglioni, cappotti ed abiti pesanti e soprattutto ripropone i soliti problemi per gli automobilisti a causa delle strade ghiacciate ed innevate. Avere gomme invernali, catene da neve a bordo è il primo passo fondamentale per garantirsi una guida sicura e difendere l’incolumità propria, degli altri passeggeri e degli altri automobilisti. Tuttavia molti guidatori commettono diversi errori, per inesperienza o per negligenza, che possono risultare pericolosi.
Scopriamo quali sono i comportamenti sbagliati da evitare quando ci si mette al volante su strade ghiacciate ed innevate.
Errore 1: partire in ogni caso…
Il buon senso ci suggerisce di prendere la macchina in situazioni meteorologiche critiche solo in caso di estrema necessità. Se fuori nevica fortissimo o le strade sono ghiacciate, la birra con gli amici può anche aspettare. Durante la guida bisogna avere una visibilità a 360 gradi, quindi anche il lunotto ed i vetri laterali devono essere privi di ostacoli. Uno spray de-ghiacciante può o essere molto utile per scongelare i vetri e le guarnizioni attaccate che impediscono l’apertura degli sportelli. Non dimenticare un prodotto anticongelante per lavavetri utilissimo all’interno del serbatoio dedicato così da evitare il congelamento e avere a disposizione il liquido lavavetri con detergente utilissimo per pulire il vetro anteriore per pulire il vetro anteriore ed evitare danni all’impianto, specialmente alla pompa, in caso di congelamento: tutti sanno che l’acqua ghiacciando diventa solida e aumenta di volume, rompendo tubazioni, contenitori e pompe.
La partenza con la prima marcia può risultare difficoltosa, soprattutto se l’asfalto è ricoperto da uno spesso strato di neve schiacciato da altre auto, oppure da un sottile strato di ghiaccio. In questi casi è meglio partire con la seconda marcia, rilasciando la frizione molto dolcemente e senza affondare eccessivamente il piede sull’acceleratore. Bisogna mantenere una velocità costante ma moderata in modo particolare in prossimità degli incroci, dove è fondamentale rispettare le precedenze. Da evitare assolutamente le manovre brusche e le frenate improvvise.
Errore 2: frenare…
In salita è opportuno mantenere una velocità bassa e costante cercando, se possibile, di non fermarsi poiché ripartire su strade ghiacciate o innevate risulta molto complesso. Se gli pneumatici dovessero slittare bisogna mantenere la lucidità, evitando di frenare o decelerare di colpo. In discesa è consigliabile mantenere marce basse. Se dovesse risultare necessario frenare, è opportuno farlo dolcemente poiché su strade ghiacciate o innevate lo spazio di arresto si allunga pericolosamente.
Errore 3: seguire la strada già battuta…
Seguire la strada già battuta da altre auto può sembrare la cosa più sensata, ma in realtà non lo è. Uscire da quel “binario” in caso di ostacoli sulla carreggiata diventa infatti complicato, quindi è meglio evitare quei canali soprattutto se la neve è molto compatta. In questo caso è meglio fermarsi e montare le catene.
A tal proposito è opportuno ricordare che in Friuli l’obbligo di catene a bordo o di gomme da neve scatta dal 15 novembre al 15 aprile. Sulle strade statali e regionali interessate l’obbligo è indicato su tutti i tratti con apposita segnaletica.
Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter e seguici su Facebook.
Entrerai nella nostra Community con curiosità, notizie e promozioni dedicate a te.
Autofficina Autronica, officina a Udine, pneumatici invernali.
Rivolgiti ad Autofficina Autronica, centro auto e officina Udine che si trova a Feletto Umberto / Tavagnacco. A tua disposizione sempre per consigli, preventivi e interventi di qualità sulla tua auto. Se vuoi saperne di più sfoglia il sito e leggi le recensioni su Google.