
04 May. 2017
Apriamo questo articolo con un grande grazie a chi ha giocato con noi domenica 30 aprile a Cuori Creativi e domenica 9 aprile a Feletto Umberto.
Com’è nato il gioco?
Autofficina Autronica è nel territorio da oltre 20 anni e la voglia di creare un contatto con i nostri clienti al di fuori della sede è il nostro nuovo obiettivo.
Ci trovate on-line, nei social (Facebook, G+, Instagram), nel nostro blog, ed ora anche nelle piazze e nelle feste dove c’è voglia di divertirsi.
E quando c’è un obiettivo ecco che le menti creative del nostro perito Andrea e della nostra art Andreina sono in prima linea staccandosi dallo standard di una solita “esposizione”.
Quindi, davanti a un buon pranzo (non ad un tavolo riunioni) abbiamo pensato a qualcosa di simpatico ed inconsueto da proporvi.
Così è nato il gioco “scopri l’autronico che c’è in te”, semplice ma con una simpatica interazione capace di suscitare curiosità e amicizia.
Il gioco e i tre livelli EASY, MEDIUM E TOP ha fatto impazzire grandi e piccoli.
C’è chi tentava di “corrompere” i nostri meccanici, c’è chi fotografava il pezzo e lo condivideva con parenti ed amici, chi chiamava al telefono il papà per spiegargli il tutto e avere la risposta esatta… ma, in questa prima edizione, il livello Top è stato un mistero irrisolto.
Eccoci giunti alle attesissime risposte di questa prima edizione:
01. TURBOCOMPRESSORE, serve a creare una pressione di sovralimentazione del motore.
I gas di scarico del motore sono costretti a passare attraverso la turbina, che così ruota ed essendo coassiale al compressore, anche questo ruota generando una pressione nell’aria di aspirazione che arriverà al collettore di aspirazione e poi nelle camere di combustione del motore; una maggior pressione significa una maggior quantità e peso dell’aria e di conseguenza una possibile maggior quantità di carburante; ne consegue un notevole aumento delle prestazioni del motore e un recupero di un’energia che altrimenti viene persa sotto forma di calore.
2. PISTONE, serve a ricevere la spinta creata dalla detonazione e a trasmettere il moto all’albero motore.
La parte superiore “cielo” è sottoposta alla detonazione della miscela, che spinge il pistone verso il basso; attraverso una biella a cui è collegato, con la discesa fa girare l’albero motore che lo riporterà poi a salire per una nuova fase di compressione.
3. CANDELA, serve ad accendere la miscela aria/carburante nella camera di combustione nei motori a benzina.
Viene comandata con una corrente elettrica ad alta intensità, capace di vincere lo spazio d’aria dell’elettrodo e di generare così una scintilla sufficientemente potente per innescare la reazione di combustione.
4. VALVOLA, serve a consentire l’entrata o l’uscita comandata dei gas dalla camera di combustione.
Le valvole, di aspirazione e di scarico, vengono comandate dalla rotazione dell’albero a camme o della distribuzione, che è collegato e sincronizzato con l’albero motore.
5. CANDELETTA, serve a preriscaldare la camera di combustione nei motori diesel in avviamento a motore freddo
Nei motori diesel la combustione avviene per effetto della forte pressione che si genera nella camera di combustione; quando però il motore è freddo la reazione avviene con maggiore difficoltà e quindi spesso c’è bisogno di un apporto di calore; la candeletta è sostanzialmente una resistenza elettrica che si surriscalda quando viene alimentata.
6. POMPA ACQUA, serve a far circolare il liquido raffreddamento nei motori.
Viene fatta ruotare da una cinghia di trasmissione collegata alla rotazione del motore; girando crea un flusso di liquido a pressione sufficiente alla circolazione del liquido in tutto l’impianto di raffreddamento, dal motore ai radiatori di raffreddamento e riscaldamento.
7. TESTINA SOSPENSIONE, serve a sostenere il gruppo ruota e a consentirne la sterzata.
Posizionato sul braccio o trapezio della sospensione, su di essa si fissa il fuso ruota, che sostiene la ruota stessa, ne consente la rotazione e la sterzata attraverso il comando di scatola e bracci sterzo.
8. INIETTORE GPL, serve a iniettare il carburante GPL.
Viene comandato, assieme agli altri presenti, dalla centralina elettronica dell’impianto GPL in modo sequenziale e fasato, per un tempo calcolato secondo la quantità di carburante ritenuta necessaria.
9. MOTOPOSIZIONATORE RICIRCOLO, serve a comandare la chiusura dell’entrata aria in abitacolo.
Si muove su comando dell’utente per escludere l’aria esterna; in questo motore solo l’aria presente nell’abitacolo continua a circolare; la funzione è utile soprattutto per evitare di respirare gas di scarico in percorsi cittadini e per raffreddare più velocemente l’abitacolo in estate con clima inserito; non va utilizzato in caso di forte umidità perché si appanneranno tutti i vetri.
10. SENSORE BATTITO, serve a rilevare detonazioni anomale nel motore.
Con questo segnale la centralina motore è in grado di regolare costantemente l’anticipo di accensione.
11. SENSORE GIRI MOTORE, serve a rilevare il numero dei giri del motore.
Questo segnale è utilizzato dalla centralina elettronica motore per calcolare la quantità di carburante necessaria da iniettare; serve anche per altri apparati elettronici.
TOP: SENSORE ANGOLARE LIVELLO VEICOLO.
Serve a rilevare il movimento verticale del veicolo (beccheggio).
Con questo segnale la relativa centralina elettronica è in grado di comandare correttamente i motoposizionatori di regolazione dei fari anteriori.
Puoi provarci nella prossima edizione?
Inviaci il tuo indirizzo mail qui: info@autronica.net
Per maggiori informazioni sulle prossime presenze nel territorio: info@autronica.net
by
Autofficina Autronica
comoda, professionale, vicino a te!
Meccanico Udine e Centro Assistenza Opel
Punto di riferimento per Udine e Friuli Venezia Giulia
Tavagnacco – UD – tel 0432 570031
- By: studioimagine
- Noi in Autronica
- Comments: No Comments