
15 Apr. 2022
Negli ultimi mesi l’andamento del prezzo benzina, del prezzo diesel e del prezzo metano sono letteralmente impazziti. “Carburante prezzi alti”, “carburante in calo”, “carburante in FVG” sono le parole più ricercate su Google, e non consolano, che sia complice la guerra in Ucraina, la paura dell’instabilità economica, la speculazione… Fatto sta che il carburante ha raggiunto prezzi record nel 2022/23.
Di fatto il prezzo alto del carburante è una situazione difficile per molte persone che devono spostarsi in auto quotidianamente per raggiungere il posto di lavoro, accompagnare i figli a scuola, spostarsi per commissioni…
In Autofficina Autronica a Udine ci siamo chiesti come possiamo aiutare gli automobilisti grazie all’esperienza e alla conoscenza del mondo delle auto.
Abbiamo così pensato di dedicarci a selezionare utili consigli e una serie di “best practices” che ti consentiranno di limitare il consumo eccessivo di carburante risparmiando denaro (e risparmiando carburante diamo anche una mano all’ambiente).
Li abbiamo radunati in 6 consigli utili/banali e 6 non banali che trovi in questo post. Da oggi puoi ridurre il consumo di carburante e se hai bisogno della nostra consulenza siamo a tua disposizione. Buon lettura
6 consigli utili (che possono apparire banali) per ridurre il consumo di carburante
Per fare un consumo intelligente del carburante partiamo con un piccolo elenco dei consigli utili (o che possono apparire banali) ma sempre utili da ricordare e applicare.
1. Non dare strappi eccessivi al motore. Ti avranno sempre detto che è bene avere una guida fluida, costante e moderare il pedale dell’acceleratore. Si, è corretto perché il consumo aumenta in modo notevole quando acceleriamo. Se il veicolo è dotato di cruise control sfruttalo il più possibile per risparmiare carburante perché nasce per mantenere una velocità costante senza accelerazioni.
2. Evitare frenate brusche ma premere dolcemente il pedale del freno. E scegliere di decelerare prima di giungere ad uno stop o una sosta. Nella fase di decelerazione, al completo rilascio del pedale, il consumo di carburante diventa pari a zero. Viene da se che più riusciamo a sfruttare questa funzione, chiamata cut off, e più percorrerai chilometri a costo zero. Inoltre evita di frenare troppo spesso. Togliere fluidità e riaccelerare per riprenere la velocità desiderata crea un aumento di consumo.
3. Spegnere il motore quando possibile. Se hai intenzione di sostare per più di un minuto il consiglio è di spegnete il motore. 10 secondi al minimo fanno consumare più carburante rispetto ad una partenza da fermo.
4. Tenere sotto controllo i giri del motore. Mediamente il valore indicato dal cruscotto deve oscillare tra i 1.500 ed i 2.000 rpm per i motori diesel, e tra i 2.000 ed i 2.500 rpm per i motori a benzina. Questi valori sono ottimali per un rapporto consumo/prestazione ottimizzato. Regimi motore più bassi o pià alti fanno affaticare il motore, che avrà quindi bisogno di maggiore energia.
5. Mantenete la distanza di sicurezza rispetto al veicolo che ti precede, così non sei costretto a frenare troppo spesso ed eviti eventuali frenate brusche.
6. Controllare la pressione pneumatici. È bene sempre controllare la pressione dell’aria degli pneumatici che, se sgonfi, aumentano l’attrito e di conseguenza il consumo di carburante.
6 consigli NON BANALI
Per abbattere il consumo di carburante oltre ad applicare i 6 consigli sopra descritti, è bene tenere sotto controllo l’auto e controllarne il corretto funzionamento. Parliamo dei componenti auto che se malfunzionanti determinano un consumo eccessivo di benzina, diesel e di qualsiasi carburante. Qui trovi i 6 consigli NON BANALI che aiutano a consumare meno carburante nell’auto:
1. Fare tagliandi regolari, con l’utilizzo di materiali di qualità e scegliendo un ottimo olio motore. I motori prodotti negli ultimi 10 anni hanno particolarità che richiedono oli specificamente studiati per le loro caratteristiche. Un tempo era sufficiente scegliere un olio motore secondo la sua viscosità alle diverse temperature di esercizio. Oggi invece le specifiche a cui fare attenzione sono diverse e molto importanti. Un olio sbagliato può portare ad usure precoci di componenti importanti, spese impreviste ed anche consumi eccessivi di carburante a causa di maggiori resistenze al movimento e/o surriscaldamenti anomali.
2. Fare manutenzione specifica con costanza. I controlli e la manutenzione ordinaria regolare possono ridurre i consumi carburante, aumentare l’efficienza della tua auto al fine di limitare gli sprechi e guidare in modo più conveniente. Ci sono infatti molti componenti che devono funzionare correttamente nell’auto. Il sistema di raffreddamento ad esempio è molto importante, perché un motore che non funziona a temperatura d’esercizio utilizza più carburante come accadeva un tempo quando si azionava lo starter (“si tirava l’aria”). Mantenere il gruppo cilindri-stantuffi alla corretta temperatura previene danneggiamenti e consumi eccessivi. Anche la frizione, se non funziona correttamente, può deteriorare la trazione del veicolo e di conseguenza provocare un maggior consumo del carburante.
3. Verificare l’efficienza dell’impianto frenante. È facile comprendere che se le ruote sono parzialmente frenate, oltre a consumare precocemente i freni, necessita di più carburante per movimentare l’auto.
4. Evitare carichi elevati in auto. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’uso del veicolo in condizioni di carico elevato. Si stima infatti che ogni 100 kg in più causa un aumento del 10% del consumo. Fai attenzione quindi a non caricare il veicolo di accessori non necessari.
5. Guidare con i finestrini e tettuccio aperti sono altre situazioni che favoriscono un consumo maggiore di carburante, perché aumenta la resistenza aerodinamica, così come l’applicazione di componenti aggiuntive, come spoiler o body kit. Se quindi sei un appassionati di tuning estetico, ti consigliamo di non esagerare.
6. Ridurre al minimo gli utilizzi elettrici. L’utilizzo di accessori elettrici, come luci, ventole interne, caricatori smartphone, ecc. richiedono uno sforzo maggiore dell’alternatore, che è messo in rotazione dal motore. Le luci abbaglianti possono aumentare il consumo di carburante anche del 10% e le luci anabbaglianti del 5%, quindi meglio usarle solo quando necessarie. Anche l’uso dell’aria condizionata richiede un maggior sforzo del motore e quindi un maggiore consumo di carburante. Utilizzarla solo quando è utile e tieni l’impianto clima in perfetta efficienza così da migliorarne i consumi.
.
Controllo consumo carburante: a chi rivolgersi
Per consigli e informazioni puoi rivolgerti ad Autofficina Autronica, specialisti in manutenzione e riparazione auto a Udine. Qui trovi il check-up gratuito comprensivo di consulenza personalizzata.
La nostra Autofficina Autronica ha ricevuto il riconoscimento di migliore officina d’Italia e avrai sempre i migliori consigli per la tua auto.
Contattaci per saperne di più contattaci o leggi i nostri approfondimenti.
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: No Comments