
17 Oct. 2017
Pneumatici da neve: in Friuli da metà novembre 2018 scatta l’obbligo!
L’obbligo per i pneumatici da neve (o pneumatici invernali) scatta ogni anno dal 15 novembre al 15 di aprile nella gran parte delle regioni come il Friuli Venezia Giulia. In altre regioni e in luoghi soggetti a climi più freddi o zone di montagna si trovano deroghe che anticipano o modificano questa data.
L’obbligo, prescritto dall’ordinanza – in base all’articolo 6 comma e) del Codice della Strada, DLgs 285 del 30/11/92, modificato dalla legge n.120 del 29 luglio del 2010) vale per tutti i veicoli a motore che devono avere a bordo catene da neve o, in alternativa, essere muniti di pneumatici invernali o di altri mezzi antisdrucciolevoli idonei ad essere prontamente utilizzati, se necessario.
L’obbligo termina il 15 aprile, ma non vi è alcuna regola che impone di sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi. L’importante però che le gomme abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.
Per comodità vi informiamo che gli pneumatici invernali potete montarli già dal 15 ottobre e tenerle su fino al 15 maggio in quanto è prevista una tolleranza di un mese che permette questa oscillazione senza incorrere in nessuna sanzione.
su autovie venete trovate tutte le strade interessate all’obbligo.
Info da FVG Strade e Regione FVG, Udine Today
Continua la lettura di questo articolo fino in fondo. Scoprirai che il mancato rispetto di questo obbligo comporta le sanzioni e la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Sanzioni e mancata assicurazione per chi non rispetta la normativa
Se circoli senza pneumatici invernali sei soggetto alla sanzione che varia in base al tipo di strada che stai percorrendo. Ad esempio nei centri abitati la multa minima è di 41 euro, fuori si parte da 84 euro, in autostrada la multa va da 80 a 318 euro. Da quanto trovato on-line le sanzioni vengono applicate dopo 30 giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo. La sanzione se pagata entro 5 giorni da diritto ad una riduzione del 30%
Attenzione: l’agente può anche intimare il fermo auto fino a quando non sarà dotata di mezzi antistrucciolevoli e oltre la multa c’è la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Non rispettare l’obbligo delle gomme invernali (pneumatici da neve), comporta anche il mancato rimborso dell’assicurazione in caso di incidente.
Consigliamo quindi di effettuare il cambio delle gomme sempre, anche se le direttive concedono la possibilità di mantenere le gomme estive a patto di avere nel bagagliaio delle catene da neve. Si tratta di un soluzione che potrà essere adottata da coloro che abitano in zone temperate e quindi meno esposte al rischio di nevicate.
Le gomme invernali M+S e alternative
Il codice della strada ha varato nel 2015 l’obbligo di montare gomme M+S (pneumatici invernali) o avere a bordo mezzi antistrucciolevoli con omologazione ON V5121 come catene da neve, “calze da neve” o i ragni da applicare alle ruote in caso di bisogno.
Per riconoscere le gomme invernali a norma troviamo impressa sul fianco la sigla M+S (Mud+Snow, ovvero fango e neve).
Molti credono che questa sigla basti ad avere prestazioni ottimali su tutte le condizioni invernali. Ma non è proprio così. La marcatura M+S riguarda esclusivamente il disegno del battistrada progettato per fondi stradali fangosi e scivolosi.
Anche le gomme 4 stagioni, o gomme All-Season, per norma sono a posto, perché hanno impressa la sigla, ma in condizioni di forte neve o ghiaccio o viaggi in montagnia le più indicate rimangono quelle invernali.
Quindi, in caso di guida su fondi invernali impervi, consigliamo di scegliere pneumatici con anche il simbolo Snow Flake.
Maggiore sicurezza con il simbolo SnowFlake (Three Peak Mountain Snow Flake)
Montare pneumatici invernali con anche il simbolo a forma di fiocco di neve con una montagna a tre punte è ottimale per avere maggiore sicurezza nella guida in caso di strade invernali. È adottato dai produttori per identificare pneumatici termici/invernali dotati di mescole e battistrata che hanno superato degli specifici test invernali e che garantiscono spazi di frenata ridotti in caso di temperature basse inferiori a 7° C e più performanti quindi in caso di neve o ghiaccio.(tratto da www.patentati.it)
Ricorda: tieni sempre sotto controllo i tuoi pneumatici per assicurarti le migliori performance e la più lunga durata.
Rivolgiti al tuo centro di fiducia, rivolgiti alla nostra officina a Udine
Lo sapevi che un buon set di gomme riduce il consumo di carburante e migliora la tua sicurezza?
>leggi qui<
RICHIEDI SOSTITUZIONE PNEUMATICI A UDINE
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: No Comments