
07 Set. 2016
Tornati da un viaggio? Siete in partenza? o vivete la quotidianità?
Questo non ha importanza in effetti, l’importante è ricordarsi di controllare il livello e la qualità dell’olio motore nella vostra auto, azioni vitali per una lunga e sana vita del motore.
All’interno del motore entrano in gioco forze, pressioni ed esplosioni che mettono a dura prova le parti meccaniche, soprattutto nei punti di contatto e rotazione, proprio lì dove è l’olio a proteggerle, riducendo attrito e usura. Un olio performante e privo di scorie carboniose, garantisce un’azione lubrificante precisa e puntuale.
Qui di seguito abbiamo creato un approfondimento facile e veloce che vi spiegherà passo a passo come, cosa, quando controllare/rabboccare/sostituire l’olio motore. Pronti? via.
Dove agisce l’olio motore?
L’olio motore è un componente fondamentale della vostra auto perché:
- lubrifica e riduce gli attriti tra i componenti (pistoni, bielle, alberi, valvole, …)
- protegge le parti e ne limita l’usura
- raffredda il motore
- tiene puliti i meccanismi dagli inevitabili detriti
- migliora la tenuta tra il cilindro e il pistone e quindi la compressione del motore
- permette l’avviamento a qualunque temperatura.
Ed è per questo che è essenziale dedicargli una particolare attenzione con controlli frequenti e uso di olio di alta qualità, capace di mantenere una buona efficienza che si traduce in miglioramento della vita della vostra auto.
Cosa sapere e quale olio acquistare?
L’olio motore contiene additivi disperdenti che tengono in sospensione le particelle di fuliggine, le separano e fanno si che non ci sia ossidazione dovuta all’altissima temperatura; l’olio così scorre fluido e in modo efficace.
Per scegliere quale olio usare consultare il “libretto di uso e manutenzione” della vostra auto e acquisterete il prodotto adatto. Oppure rivolgetevi al vostro meccanico di fiducia, che lo farà per voi.
Ogni quanto va controllato l’olio?
Prestate attenzione al vostro tipo di veicolo. In linea generale, su un veicolo giovane, è utile controllare il livello dell’olio lubrificante ogni 2.000/4.000 Km. Ma, se la vostra vettura ha qualche anno in più, è importante controllarlo più spesso perché l’auto potrebbe consumarlo bruciandone una parte e quindi è bene provvedere al rabbocco o alla sostituzione più spesso.
Si è accesa la spia luminosa?
Ok, per fortuna che c’è la spia. Fermate subito l’auto dalle corse quotidiane a andate a riempire di olio la vostra coppa motore.
Ora però non sgarrate altrimenti potrebbero esserci danni enormi al motore!
Una raccomandazione importante:
Se decidi di sostituire da solo l’olio motore e il filtro, assicurati di raccogliere tutto il materiale esausto e di portarlo in appositi Centri di Raccolta. Il futuro dei nostri figli dipende fortemente dai nostri comportamenti consapevoli e responsabili.
CHIEDI INFORMAZIONI
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: Nessun commento