
08 Jan. 2018
FVG: nuovi incentivi nel 2018 per auto elettriche, ibride e bifuel
Arrivano i contributi per la rottamazione di veicoli a benzina Euro 0 o Euro 1 o di veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e l’acquisto di auto elettriche, ibride e bifuel
Il Friuli svolta verso la sostenibilità green!
Ecco i nuovi contributi per le auto eco-friendly
Una bella notizia per gli amanati del green e per chi vuole presto cambiare l’auto
La nuova legge di Stabilità prevede un piano finalizzato ad incentivare la rottamazione delle auto vecchie ed inquinanti, per favorire l’acquisto di auto ecologiche e ridurre sensibilmente l’inquinamento atmosferico.
Il Friuli Venezia Giulia, regione virtuosa a livello di eco-sostenibilità dove non si registrano livelli critici per quanto riguarda la qualità dell’aria, prosegue sulla strada “green” tramite un provvedimento contenuto nell’emendamento presentato dall’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Sara Vito.
Nello specifico il provvedimento tramite le Camere di Commercio concede ai privati contributi per la rottamazione di quei veicoli a benzina Euro 0 oppure Euro 1, o di veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3.
Tale rottamazione è finalizzata all’acquisto di veicoli di nuova categoria M1 (per il trasporto massimo di 8 persone), bifuel (a benzina/metano), ibridi (benzina/elettrici) oppure elettrici.
Questo provvedimento sarà finanziato con una spesa di 1,4 miliardi di euro, come sottolinea l’assessore Vito. Dopo 60 giorni dall’approvazione della legge di Stabilità, saranno inoltre specificati i parametri per stabilire l’ammontare massimo del singolo contributo, la cilindrata massima per i nuovi veicoli (tranne quelli elettrici), i livelli reddituali per poter presentare domanda, ed il tempo massimo che può intercorrere tra la rottamazione del proprio veicolo e l’acquisto di un nuovo mezzo ad alimentazione pulita. Il regolamento inoltre indicherà anche le modalità di ripartizione dei fondi tra le diverse Camere di Commercio.
Si evidenzia il forte impegno della Regione Friuli verso la sostenibilità ambientale, vero e proprio cavallo di battaglia della Giunta regionale, che in questi anni ha lavorato anche per la scontistica sui carburanti per favorire una mobilità eco-compatibile e migliorare ulteriormente la qualità dell’aria.
Questo nuovo provvedimento si sposa perfettamente con altre iniziative promosse dalla Giunta regionale, come l’attuazione del piano energetico approvato nel 2015, lo stanziamento di 200mila euro per la realizzazione di impianti di rifornimento a metano, ed il progetto europeo finalizzato a promuovere la mobilità elettrica (progetto NeMo) nella pubblica amministrazione.
La Giunta regionale tratta quindi con estrema attenzione il tema della mobilità, che insieme al riscaldamento domestico incide notevolmente sulla qualità dell’aria. Sono due elementi di fondamentale importanza, da affrontare con grande responsabilità poiché possono incidere sulla salubrità dell’atmosfera, sulla salute dei cittadini ed in genere sulla vivibilità delle città.
Per questo motivo è stata investita una cifra molto importante, per accelerare il passaggio fisiologico dalle vecchie auto inquinanti a quelle nuove e maggiormente eco-sostenibili, favorendo una mobilità sempre più “green” ed “eco-friendly”.
Se decidete di approfittare di questi contributi per la vostra prima auto eco-friendly, sapete che potete contare sul servizio di riparazione auto elettriche di Autofficina Autronica a Tavagnacco, a 10 minuti dal centro di Udine.
Auto elettrica:
tutto ciò che vuoi sapere prima di sceglierla
- Il risparmio per chilometro è assoluto: percorre 100 km ad un costo di 1€ circa (più o meno 1 centestimo a chilometro) contro i 12€ ogni 100 Km di un’auto a benzina
- L’auto elettrica inquina meno
- L’autonomia di chilometraggio
- Piacevole da guidare e silenziosa
- L’autolavaggio, si grazie
- Sconti e agevolazioni a vita in arrivo
Se vuoi saperne di più sull’auto elettrica leggi qui il nostro articolo dedicato
Credits:
euroregionenews
regione.fvg.it
- By: studioimagine
- Blog
- Comments: No Comments