
14 Nov. 2019
In questo blog abbiamo dedicato svariati approfondimenti all’argomento batteria auto: “Quando cambiare la batteria auto”, “Come riconoscere i segnali del cedimento batteria” proprio perchè è un argomento molto sentito sia dai nostri lettori che dai clienti della nostra officina di Tavagnacco. In questa stagione riceviamo numerose richieste di intervento per quanto riguarda le batterie auto. Che centri l’arrivo del freddo?
Il freddo causa malfunzionamenti della batteria auto?
Molte persone ritengono erroneamente che sia il freddo la causa principale di guasti e malfunzionamenti della batteria, ma in realtà le problematiche iniziano con il caldo estivo e le temperature elevate. In base ad un’indagine condotta dall’Automobile Club tedesco il 40% dei guasti all’auto è causato proprio dalla batteria. Monitorare e verificare costantemente il perfetto funzionamento della batteria è doveroso non solo per evitare di restare a piedi, ma anche per garantirle una vita lunga e duratura.
Si stima che in Italia il 32% delle batterie non è pronto per l’inverno e che circa 19 milioni di auto potrebbero restare in panne. La temperatura ideale per una batteria è di 20°, quindi le alte temperature estive rischiano di deteriorarla e di incidere negativamente sulle prestazioni. Non bisogna ricaricare la batteria solo in inverno… Ora ti spieghiamo perché.
Ricaricare la batteria auto
Ricaricare la batteria è una funzione fondamentale svolta dall’alternatore quando il motore del veicolo è in funzione ed è importante che avvenga frequentemente durante tutto l’anno. Se il veicolo rimane fermo per lunghi periodi è buona norma operare periodici cicli di ricarica. Per questa funzione esistono in commercio degli apparecchi specifici. In questo modo la batteria viene “allenata” continuamente e resiste meglio agli sbalzi di temperatura tra le diverse stagioni.
Le alte temperature causano l’autoscarica della batteria, situazione che magari non provoca danni nell’immediato ma usura notevolmente la batteria a lungo andare. In estate magari non si registra nessun problema, ma i malfunzionamenti arrivano con i primi freddi quando la macchina “tossisce” all’accensione e ha bisogno di più energia elettrica per avviarsi. Per evitare questi problemi è opportuno testare regolarmente la batteria per tutto l’anno ad intervalli regolari.
È bene ricordare che se l’auto percorre sempre brevi tragitti l’alternatore non riesce a caricare completamente la batteria. Bisogna inoltre tenere presente che in inverno il sole tramonta prima quindi si utilizzano maggiormente le luci, i tergicristalli, l’aria condizionata e di conseguenza la batteria viene sottoposta ad un maggiore stress e tende a scaricarsi prima.
Se la batteria è a terra e l’auto non vuole saperne di ripartire si possono collegare i cavi di emergenza alla batteria di un’altra auto, ma bisogna utilizzarli nel modo giusto altrimenti si rischia di provocare danni piuttosto seri.
Se non si ha una buona dimestichezza con questa operazione è meglio lasciar fare ai tecnici meccanici che dispongono di professionalità e attrezzature specifiche. Ricordiamoci sempre che oggi le auto sono gestite in ogni funzione da moduli e apparati elettronici, che necessitano sempre di corrette alimentazioni elettriche e non tollerano gli sbalzi di tensione. Installare batterie di ottima qualità e tenerle monitorate sono i segreti per non rimanere mai a piedi.
Fai controllare la batteria. Da Autofficina Autronica è gratis
Per prevenire ogni problema è consigliabile far controllare la batteria ad ogni cambio di stagione. È bene fare questa operazione prima che la temperatura ambientale si abbassi o si alzi eccessivamente. Rivolgiti qui. Da Autofficina Autronica, centro auto e officina Udine sei sempre il benvenuto e trovi il controllo batteria gratuito. Approfittane subito.





