
12 Dic. 2017
La classica giornata “no” si vede dal mattino. Supponiamo che entri nell’auto, giri la chiave nel blocchetto d’accensione e non ricevi nessuna risposta dal motore: ecco, quella è una tipica giornata “no”.
Non sempre però è colpa della dea bendata, poiché questo inconveniente si verifica a volte in caso di negligenza ed incuria.
Batteria auto: quando è il momento di sostituirla
La batteria dell’auto infatti non è eterna, anzi dovrebbe essere controllata ogni anno soprattutto con l’arrivo dei primi freddi e sbalzi improvvisi. In caso di temperature gelide diminuiscono le prestazioni della batteria e lo stesso motore necessita di maggiore energia per accendersi, poiché aumenta la viscosità dell’olio. Nei periodi invernali inoltre aumenta il consumo dagli strumenti a bordo, che “succhiano” tanta energia dalla batteria.
Per evitare che sia una giornata “no” sin dal mattino, è opportuno sapere quando sostituire la batteria dell’auto.
Rispetto a quelle vecchie, le batterie moderne non richiedono manutenzione ma dei controlli periodici per valutarne la sostituzione, anche se il motore si accende normalmente. Inoltre, se ci sono delle anomalie all’impianto di ricarica, nel quadro strumenti potrebbero accendersi alcune spie, che indicano cali di tensione al di sotto della soglia minima o innalzamenti anomali per il funzionamento dei vari dispositivi elettronici.
In linea di massima la batteria dell’auto andrebbe sostituita almeno ogni 4-5 anni.
Come prolungare la durata della batteria
A questo punto sorge un’altra domanda: come prolungare la durata della batteria?
La risposta è semplice: preservandola senza stressarla troppo con comportamenti sbagliati ed eccessivi, che assorbono una grande energia dalla batteria.
Ricordati quindi di spegnere le luci dell’auto quando scendi, non tenere la radio accesa troppo a lungo a macchina spenta, fai un uso di fendinebbia ed abbaglianti solo dove necessario, ecc.
Questi semplici accorgimenti allungheranno sicuramente la vita della tua batteria.
Per monitorare la stato di salute della batteria è possibile utilizzare un semplice voltmetro, misurando la tensione ai morsetti della batteria con il motore spento e in fase di avviamento.
– Se si ottiene un valore superiore ai 12.6 volt da fermo e superiore ai 10 volt in avviamento, allora la batteria è “in salute”
– Se il valore è inferiore ai 12.0 ed i 12.6 da fermo e inferiore ai 10 volt in avviamento, la batteria è “in sofferenza” e va valutata una ricarica o una sostituzione.
Per una maggior precisione gli strumenti professionali tengono conto anche dell’intensità di corrente e delle dispersioni e risultano quindi molto più affidabili nella valutazione.
Come sostituire la batteria
Quando bisogna sostituire la batteria è necessario però fare molta attenzione, soprattutto per quanto riguarda le auto moderne che potrebbero presentare delle problematiche. I modelli di ultima generazione, per la sostituzione della batteria, potrebbero infatti aver bisogno di reset e settaggi di diverse centraline elettroniche.
Poiché le auto sono estremamente delicate, soprattutto quando si parla di elettronica, è consigliabile rivolgersi ad un centro qualificato e professionale, che proceda alla sostituzione della batteria con la giusta competenza.
In caso di dubbi è possibile chiedere informazioni al meccatronico di fiducia circa la batteria più indicata per il proprio veicolo, ed è preferibile utilizzare prodotti di marca, ancora meglio se direttamente forniti dalla casa madre.
Vuoi saperne di più
Se hai dubbi sulla carica della tua batteria auto da oggi approfitta del controllo batteria gratuito a Udine.
A chi rivolgerti a Udine
Rivolgiti ad Autofficina Autronica, centro auto e officina Udine che si trova a Feletto Umberto / Tavagnacco. A tua disposizione sempre per consigli, preventivi e interventi di qualità sulla tua auto. Se vuoi saperne di più sfoglia il sito e leggi le recensioni su Google.





